Enjoy Campi Flegrei
Il Festival ha come obiettivo quello di promuovere il ricco patrimonio del territorio dei Campi Flegrei, di cui Monte di Procida fa parte, attivando un meccanismo di solida attrazione turistica e culturale e declinando tutte le sue più autentiche forme attraverso la danza, il teatro, il design, la musica, l’archeologia, il canto ecc.

Sport e arte
“Lo Sport è una preziosa eredità della cultura occidentale e ha gettato profonde radici in ogni dove. Pochi sanno, però, che in età romana le grandi competizioni atletiche si concentrarono, al di fuori della Grecia, solo in pochissimi centri dell’Italia antica, vale a dire a Roma, a Cuma, a Neapolis e a Puteoli (Pozzuoli).
Quattro sole città, delle quali tre in Campania, sul golfo di Napoli, accolsero la fiamma simbolica oggi accesa dovunque. Il comune di Monte di Procida, sorto in lembo dell’antico territorio cumano a pochi chilometri da Pozzuoli, è stato designato nel 2023 Comune europeo dello Sport. E intende celebrare quello vivo, palpitante e universale dei giorni nostri, senza tuttavia dimenticare le radici storiche e ideali che rendono unica la
storia del suo territorio.” Gennaro Di Fraia
Quattro sole città, delle quali tre in Campania, sul golfo di Napoli, accolsero la fiamma simbolica oggi accesa dovunque. Il comune di Monte di Procida, sorto in lembo dell’antico territorio cumano a pochi chilometri da Pozzuoli, è stato designato nel 2023 Comune europeo dello Sport. E intende celebrare quello vivo, palpitante e universale dei giorni nostri, senza tuttavia dimenticare le radici storiche e ideali che rendono unica la
storia del suo territorio.” Gennaro Di Fraia